Sanità: liste d’attesa o in attesa … della lista?!

Riceviamo e pubblichiamo:

Il servizio sanitario pubblico deve avere come fine la cura dei/lle cittadini/e, come espresso dalla legge 833/1978: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale …”. Vediamo, ad es., la problematica delle le liste d’attesa per accedere alle prestazioni sanitarie, sia urgenti che ordinarie.

Continua a leggere “Sanità: liste d’attesa o in attesa … della lista?!”

Chi lotta per la sicurezza e la salute va difeso incondizionatamente

Riceviamo e pubblichiamo:

In Toscana, in questi giorni sono morti 6 lavoratori. La perizia sul macchinario che ha stritolato Luana ha confermato che era stata tolta ogni protezione per velocizzare il profitto. La sentenza di Cassazione sulla strage di Viareggio (29 giugno 2009) ha decretato la mancanza di manutenzione e controlli ma (udite, udite!) questo non ha nulla a che fare con la sicurezza …
Si sente sempre più invocare, in ambito istituzionale e sindacale, commissioni, tavoli, più controlli, più ispettori, pene più severe, formazione… “cultura della sicurezza”.

Continua a leggere “Chi lotta per la sicurezza e la salute va difeso incondizionatamente”

Presentazione del libro “Lo spillover del profitto” e dell’opuscolo Covid 19: “coronavirus” da un punto di vista di classe

Per chi non può essere presente, in fondo alla pagina vi è il link per seguire l’evento in diretta su YouTube.

Ora la guerra permanente si è svolta finora in aree capitalistiche semi-periferiche, come il Medio Oriente, l’Africa o l’Afghanistan, per cui sorge il sospetto che la pandemia da coronavirus possa costituire un surrogato della guerra permanente che coinvolge invece i paesi capitalisticamente sviluppati.

Continua a leggere “Presentazione del libro “Lo spillover del profitto” e dell’opuscolo Covid 19: “coronavirus” da un punto di vista di classe”

Covid-19: “coronavirus” da un punto di vista di classe

È in distribuzione il documento

Covid-19: “coronavirus”

da un punto di vista di classe

Crisi economiche, ristrutturazioni produttive, limitazione dei diritti sociali,
salute e sicurezza, ambiente: l’uso capitalista della pandemia
e le prospettive di lotta per una società socialista
PresentazioneDocumento

La pandemia da Covid-19 ha accentuato e messo in luce la crisi economica già in corso, i limiti e l’insostenibilità del modo di produzione capitalista e del modello di sviluppo sia a livello economico che sociale e ambientale.
La borghesia non ha alcuna intenzione di rinunciare ai suoi profitti e sta cogliendo l’occasione della pandemia per un’ulteriore ristrutturazione del modello produttivo che questa volta, però, oltre a un deciso peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro del proletariato e delle masse popolari, richiede necessariamente l’attuazione di forme di limitazione delle libertà sociali e di aumento del controllo di massa e degli individui.

Continua a leggere “Covid-19: “coronavirus” da un punto di vista di classe”

San Raffaele: aiutiamoli a spezzare le catene

Prosegue l’agitazione dei lavoratori dell’ospedale San Raffaele di Milano e del gruppo San Donato. Dopo le iniziative dei mesi scorsi che in qualche modo erano state “raffreddate” dall’emergenza Covid-19, oggi le delegate e delegati si incateneranno davanti la loro sede di lavoro.

Continua a leggere “San Raffaele: aiutiamoli a spezzare le catene”

I morti nelle Rsa: un assassinio sociale del capitalismo

“Se la società toglie a migliaia di individui il necessario per l’esistenza, se li mette in condizioni nelle quali essi non possono vivere; se mediante la forza della legge li costringe a rimanere in tali condizioni finché non sopraggiunga la morte questo è assassinio, un assassinio contro il quale nessuno può difendersi, che non sembra tale, perché non si vede l’assassino, perché questo assassino sono tutti e nessuno, perché la morte della vittima appare come una morte naturale. Ma è pur sempre un assassinio… ciò che i giornali operai inglesi a pieno diritto chiamano assassinio sociale.”

F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, 1845

Le parole che Engels utilizzava per descrivere le condizioni di vita della classe operaia inglesi, ben descrivono quanto è accaduto e sta accadendo nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistite), dove migliaia di anziani appartenenti alle classi meno abbienti sono morti e stanno morendo per e da coronavirus.
Nell’ultimo report rilasciato dall’Istituto Superiore della Sanità, risalente al 14 aprile, riguardante specificatamente le residenze per anziani, si parlava di circa 7000 morti, cifra destinata ad essere tragicamente aggiornata, visto l’aumento del numero dei contagiati (i dati aggiornati all’8 maggio evidenziano come nel 58,4% dei casi presi in considerazione per la fascia di popolazione sopra i 70 anni la fonte di contagio è dovuta alle RSA o Case di Riposo.

Continua a leggere “I morti nelle Rsa: un assassinio sociale del capitalismo”

La solidarietà è un arma usiamola! Sosteniamo lavoratrici e lavoratori del San Raffaele in lotta

Riceviamo e pubblichiamo:Le lavoratrici e i lavoratori del San Raffaele di Milano, rappresentati per la maggioranza dai sindacati di base SGB e USI che hanno saputo promuovere unità d’azione fra i lavoratori, da tempo proclamano scioperi e altre forme di lotta contro la gestione privatistica della sanità, per il rinnovo del contratto di lavoro della sanità privata fermo da 13 anni, per migliori e sicure condizioni di lavoro.Lo sciopero già programmato per il 27 febbraio, il cui obiettivo era il rinnovo  contrattuale mantenendo le retribuzioni dei lavoratori pari a quelle dei lavoratori della sanità pubblica, era stato volontariamente sospeso il 24 febbraio, ossia prima che la normativa emergenziale lo imponesse, di fronte all’urgenza che proprio in quei giorni si stava evidenziando nel settore sanitario. La risposta della proprietà del san Raffaele èstata invece quella di attaccare i diritti dei lavoratori: non solo ha manifestato di voler applicare un contratto peggiorativo a tutti i neoassunti (con retribuzioni inferiori mediamente dell’8%, cancellazione di molti diritti come, ad esempio, quelli legati alla maternità, taglio delle ferie, diritto allo studio e alla contrattazione sindacale), ma ha dichiarato anche di voler aprire la procedura del FIS (Fondo di Integrazione Salariale) per ben 782 amministrativi. Contro tutto ciò il 9 aprile i lavoratori hanno messo in atto un flash mob: per denunciare la mancanza di sicurezza in cui devono lavorare, dei tamponi al personale che ha avuto esposizioni, di DPI (soprattutto nei reparti non Covid in cui alcuni pazienti risultano positivi dopo il ricovero) e turni di 12 ore che aumentano i rischi per tutti, operatori e pazienti. Il 20 aprile, il San Raffaele ha attivato il Fis per 782 lavoratori.
L’Ospedale San Raffaele, che offre un servizio attingendo a risorse pubbliche per il 70%, è parte del gruppo San Donato che in Lombardia possiede anche gli Istituti Clinici Zucchi, il Policlinico San Marco, gli Istituti Clinici Beato Matteo, Villa Aprica e S. Anna, solo per citarne alcuni. La proprietà è nelle mani della famiglia Rotelli. Una famiglia e un’impresa che, al San Raffaele, hanno un fatturato di oltre 600 milioni di euro e che ora pensano di approfittare dell’emergenza coronavirus per aumentare ancor di più il profitto sulle spalle della collettività e dei lavoratori.
L’emergenza sanitaria impone il divieto di sciopero nei servizi essenziali sulla base dei Decreti Legge che proibiscono anche qualsiasi forma di assembramento e manifestazione collettiva.
Nell’emergenza tutte le ordinarie prestazioni ambulatoriali sono state rinviate mantenendo solo le prestazioni urgenti, per evitare il contagio e per avere personale disponibile per le cure ai malati di Covid-19; secondo la proprietà del San Raffaele quindi è necessario applicare nuovi contratti e inoltre i lavoratori dei settori amministrativi sarebbero in esubero e mantenere il livello occupazionale attuale potrebbe mettere a rischio la solidità dell’impresa. La soluzione viene ovviamente offerta dal Decreto Cura Italia con il FIS, a cui la proprietà ha deciso di accedere per i 782 amministrativi, non considerando neppure il tanto sbandierato clima di “unità nazionale” per cui sarebbe opportuno, quantomeno, lasciare le risorse esigue del Fis a lavoratori e aziende realmente in crisi.
Alla proposta dei sindacati in lotta di ritirare la procedura e, in subordine, di integrare ai lavoratori la quota di reddito che verrebbe a mancare con il Fis (con un costo aziendale irrisorio mentre la riduzione di reddito per lavoratore può arrivare a 300 euro al mese) la proprietà ha risposto un secco no, fregiandosi però “di voler riconoscere in modo unilaterale un bonus a una parte dei dipendenti per l’impegno profuso”. Un bonus di 1000 euro agli infermieri e di 500 euro al personale di supporto. E il restante personale? E i tecnici che entrano direttamente a contatto con i malati per le lastre? E il personale di ingegneria clinica che ha lavorato giorno e notte per realizzare reparti di TI inesistenti perché fino ad ora non convenienti per le strutture private? E il personale delle pulizie o del ritiro dei rifiuti speciali che, essendo esternalizzati e non essendo riconosciuti come operatori sanitari, non lavorano neppure con le condizioni minime di sicurezza? Tutti costoro per la proprietà, evidentemente, non profondono impegno sufficiente.
Ma tutto ciò non basta. L’Ospedale San Raffaele, che dice di essere in difficoltà per il calo delle prestazioni ordinarie tanto che Aris e Aiop regionali affermano che “in questo momento non sono in grado di prevedere quali saranno le conseguenze economiche di quanto sta accadendo nel settore”, riceve in tempo record da Regione Lombardia l’accreditamento di nuovi posti letto su cui potrà lucrare alla fine dell’emergenza. E il San Raffaele lascia a casa in Fis gli amministrativi che invece necessitano in grande quantità per garantire il distanziamento lavorativo e sociale e la sicurezza di lavoratori e utenti, smaltendo le lunghe code che normalmente si affrontano nelle sue aree di accettazione. Ma non basta ancora. Il San Raffaele può fare tamponi a privati e aziende al costo di 120 euro l’uno mentre sui tamponi la Regione Lombardia aveva garantito che la priorità sarebbe andata a tutti i lavoratori impegnati nei settori che affrontano direttamente l’emergenza.Evidentemente dalla vicenda delle lavoratrici e dei lavoratori del San Raffaele dobbiamo trarre un immediato insegnamento: nelle loro mani “nulla è andato bene e niente andrà bene”.Nell’epidemia tutte le Istituzioni, centrali e territoriali, anche quando vagamente accennano alla necessità di maggiore attenzione alla sanità (peraltro ne parlano gli stessi che l’hanno distrutta), contrappongono sempre centralismo a regionalismo senza mai mettere in discussione la privatizzazione della sanità e la necessità di una sanità totalmente pubblica e gratuita. L’emergenza ha ampiamente dimostrato che i morti, lavoratori e cittadini, sono OMICIDI DI STATO.
La classe padronale si è già preparata a trarre il maggior beneficio possibile dal “coronavirus”, con il cinismo che la contraddistingue. Il tutto con la complicità di una classe politica subalterna agli interessi del capitale e che legifera a favore dei padroni, soprattutto attaccando il diritto di sciopero e l’agibilità sindacale. E i padroni fanno il loro, permettendosi di non rinnovare i contratti e di imporre accordi peggiorativi, non trattando con le rappresentanze dei lavoratori e non accogliendo le loro proposte per affermare con chiarezza e spregiudicatezza che non le riconoscono come controparte, di giocare al dividi et impera con i lavoratori elargendo bonus a piacimento e per “bontà loro”, di utilizzare gli ammortizzatori sociali per collettivizzare perdite ipotetiche e massimizzare i profitti privati, di usare la crisi per rigenerarsi licenziando discrezionalmente i lavoratori più combattivi per poi sostituirli con altri giovani precari ricattabili, di costringere i lavoratori, con la minaccia della crisi, in condizioni di sempre maggior insicurezza lavorativa, di salute e di vita.
Solidarietà, unità, lotta e organizzazione sono gli strumenti che abbiamo per costruire una risposta all’attacco padronale. Oggi più che mai è necessario sostenere tutte le lotte e unire i lavoratori.

Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati per l’unità della classe (CLA) –
coordautoconvocat2019@gmail.com

21 aprile 2020

Migliaia di anziani morti o contagiati nelle Rsa e nelle case di riposo meritano giustizia

Riceviamo e pubblichiamo dal gruppo Facebook “Comitato sanità pubblica Versilia contro il depotenziamento dell’Ospedale unico della Versilia“:

I dati di ieri sulle morti nelle Rsa (Residenze socio-sanitarie per anziani) sono saliti a 6.773 di cui 3.045 in Lombardia. Il totale delle vittime da “coronavirus” è 22.745.
I signori Sala, sindaco di Milano, e Fontana governatore della regione Lombardia, quante responsabilità hanno rispetto all’esorbitante numero di decessi???
Il 29 febbraio, Sala propagandava che a Milano era tutto a posto, la sig. Meloni lo stesso dichiarava il 27 febbraio a Roma in uno spot di fronte al Colosseo, il sig. Salvini il 29 febbraio rassicurava che tutto era a posto.
Questi politici/amministratori hanno pesantissime responsabilità, come gli stessi politici e governatori di altre regioni.
Chi nasconde questa triste verità: o è in malafede non rendendosi conto di essere il malcapitato complice oppure è in malafede essendo partecipe per manifesti interessi di bottega (partitocrazia, elettoralismo, personalismi e affari privati).
Il Comitato per la sanità pubblica che gestisce la pagina ha condotto, nel corso di questi anni, una battaglia di informazione, iniziative, denunce nei confronti degli amministratori della regione Toscana; non si capisce o, meglio, si capisce molto bene, perché taluni politicanti sparsi dovunque non spendano una sola parola contro i responsabili delle morti di queste settimane (dalla Lombardia alla Campania).
La politica maldestra dei governi (TU-TTI!) di questi venti anni, le privatizzazioni sfrenate (la Lombardia ne è maestra), le corruzioni e i ladrocinii (Formigoni insegna …), la demolizione del sistema sanitario nazionale pubblico, sono stati i principali alleati del ‘coronavirus’ in termini di vittime, di contagiati, e per gli enormi sacrifici economici, sociali, morali e psicologici dell’intera società.
Una sola e unica parola: ver-go-gna-te-vi e TACETE!
Organizzarsi e mobilitarsi oggi per non recriminare e piangere domani!

Viareggio 18-04-2020