26 marzo 1982
Grande manifestazione dei metalmeccanici a Roma contro i licenziamenti e la politica governativa.
26 marzo 1982
Grande manifestazione dei metalmeccanici a Roma contro i licenziamenti e la politica governativa.
25 marzo 1986
La cassazione conferma la sentenza di appello del 27 novembre 1984 di assoluzione . Il processo per il tentato golpe dell’ex comandante della X Mas, Valerio Borghese manda assolti gli imputati perché il “fatto non sussiste”.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Riceviamo e pubblichiamo
24 marzo 1944
Il generale Kesserling ordina la rappresaglia contro gli antifascisti e con la complicità dei fascisti italiani comanda un rastrellamento a Regina Coeli di 335 detenuti prevalentemente antifascisti e resistenti che portati alle fosse Ardeatine vengono barbaramente uccisi.
24 marzo 1976
In Argentina Golpe militare nella notte, con la deposizione del governo di Isabel Peròn e l’instaurazione di una dittatura militare – guidata dal generale Jorge Rafael Videla, dall’ammiraglio Emilio Massera e dal generale Orlando Agosti – che durerà fino all’ottobre 1983, grazie anche al supporto esterno degli USA. Il mondo intero imparerà una parola nuova: desaparecidos. In un’intervista Videla stimerà le vittime in 30.000.
24 marzo 1984
Oltre un milione di operai manifestano a Roma contro la politica antipopolare del governo Craxi.
24 marzo 1999
Iniziano i bombardamenti della NATO sulla Jugoslavia il governo Italiano guidato da Massimo D’Alema (presidente del Consiglio) e Sergio Mattarella (vice-presidente) partecipa alla mattanza.
23 marzo 1944
Un’azione della Resistenza romana dei Gruppi di azione Patriottica (GAP) in via Rasella provoca la morte di 32 soldati nazisti delle SS.
22 marzo 1944
A Firenze 5 giovanissimi (Raddi Antonio, Targetti Guido, Corona Leonardo, Quiti Ottorino, Santoni Adriano) renitenti alla leva nell’esercito della repubblica sociale vengono catturati e fucilati dai fascisti repubblichini.
21 marzo 1950
Durante un comizio di protesta a Parma la polizia carica e colpisce il disoccupato Attila Alberti di 32 anni. A Lentella (Ch) nel corso di uno sciopero cadono i contadini Nicola Mattia di 41 anni e Cosimo Maciocco di 26.
21 marzo 1960
Apartheid, Massacro di Sharperville, Sudafrica: la polizia apre il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone sessantanove e ferendone 180
20 marzo 1981
Con una sentenza vergognosa i giudici al processo d’appello di Catanzaro dichiarano innocenti Freda, Ventura e Giannettini, già precedentemente condannati all’ergastolo.
20 marzo 2003
Inizia la Seconda guerra del Golfo con l’invasione dell’Iraq da parte delle forze angloamericane.