1 giugno 1947
Al Congresso tenuto a Firenze, Giuseppe Di Vittorio è eletto segretario generale della Cgil.
A Messina nel corso di una manifestazione di disoccupati muoiono Ludovico Majorana, Antonio Pellegrini e Carlo Rocco.
1 giugno 1947
Al Congresso tenuto a Firenze, Giuseppe Di Vittorio è eletto segretario generale della Cgil.
A Messina nel corso di una manifestazione di disoccupati muoiono Ludovico Majorana, Antonio Pellegrini e Carlo Rocco.
31 maggio 2010
L’esercito nazi-sionista assalta 6 navi aiuti dirette a Gaza, causando più di 10 morti.
30 maggio 1924
Il socialista Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le violenze dei fascisti attuate dalla nascente dittatura di Benito Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924. Viene rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadraccia fascista capeggiata da Amerigo Dumini. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l’omicidio, il 16 agosto 1924.
28 maggio 1974
A Brescia in Piazza della Loggia alle ore 10.12, durante un comizio antifascista esplode un chilogrammo di tritolo, nascosto in un cestino della spazzatura, causando la morte di 9 persone ed il ferimento di altre 103.
28 maggio 1962
Nel corso di una manifestazione dei lavoratori del saponificio Annunziata di Ceccano (Frosinone) i carabinieri intervengono e uccidono l’operaio Luigi Mastrogiacomo di 40 anni.
28 maggio 1976
A Sezze Romano (LT) una squadraccia fascista capeggiata dal deputato missino Saccucci spara e uccide il militante della FGCI, Luigi De Rosa di 19 anni e ferisce Salvatore Spirito.
27 maggio 1964
Vengono fondate le Farc, il gruppo di guerriglia più potente della Colombia, e con la loro fondazione inizia il Conflitto armato colombiano.
25 maggio 2020
L’afroamericano George Floyd muore soffocato da un poliziotto, Derek Chauvin durante l’arresto, dando così il via ad una serie di imponenti manifestazioni contro il razzismo e gli abusi delle forze dell’ordine degli Stati Uniti nei confronti dei cittadini di colore
25 maggio 1975
A Milano lo studente Alberto Brasili di 26 anni viene ucciso da un gruppo di fascisti con cinque pugnalate.
24 maggio 2019
Milioni di studenti in varie parti del mondo scendono in piazza per il Secondo sciopero globale per il clima, promosso dai gruppi di Friday for future.
22 maggio 1978
Italia: entra in vigore la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78 sull’aborto).
21 maggio 1871
Parigi: 100.000 soldati delle truppe di Versailles entrano nella città di Parigi. La Comune, primo governo operaio che dà l’assalto al cielo, dimostra al mondo la capacità di formare un governo autonomo e rivoluzionario; la borghesia tenta di spezzare questa realtà con un sanguinario massacro: più di 30.000 morti.
20 maggio 1948
A Trecento (RO) durante uno sciopero bracciantile viene ucciso il contadino Tosarello di 24 anni.
20 maggio 1970
Viene promulgato in Italia lo Statuto dei Lavoratori con le sue luci ed ombre.