Sull’incontro con il MISE

“Senza fondi pubblici, Qf non sta in piedi e non ci può essere piano di reindustrializzazione”

Vertenza ex Gkn

comunicato del collettivo di fabbrica ex Gkn (QF)

Si è appena concluso l’incontro al tavolo MISE sulla vertenza ex Gkn, un incontro richiesto dallo stesso ministero al proprietario di QF per far chiarezza sul piano di rilancio dello stabilimento di Campi Bisenzio, dopo il nulla di fatto dell’incontro del 31 agosto scorso.
“Senza fondi pubblici, Qf non sta in piedi” sottolinea l’RSU dei lavoratori QF, ex GKN. “Senza un contributo di 3 a 1 da parte del pubblico non c’è piano industriale. Ma a sua volta Qf è oggi una contoterzista senza ricerca e brevetti. A questo punto la collettività deve pretendere che insieme all’intervento con soldi pubblici, ci sia un controllo e un piano pubblico. È così, è come sapevamo, è come diceva il Collettivo di Fabbrica. E se avessero ascoltato il nostro piano di reindustrializzazione ora avremmo una fabbrica socialmente integrata al servizio del territorio. E così alla fine  dovrà essere. Noi siamo la classe operaia che si fa classe dirigente. Sapremo prenderci le nostre responsabilità, senza lagnarsi e con gioia. Firenze, territorio, solidali, ci vediamo presto. Stiamo appiccicati” conclude l’RSU “perché qua rimarremo fino alla fine”.

RSU ex Gkn

Campi Bisenzio, 5 settembre 2022

L’accordo quadro è di fatto disatteso

La Rsu prende atto e non concorda con il rinvio al 5 settembre

Comunicato stampa

La Rsu prende atto e non concorda con il rinvio al 5 settembre.
La Rsu ex Gkn: “le istituzioni smettano di farsi prendere per stanchezza. Da subito assemblee dei lavoratori per stabilire il da farsi”

Si è appena concluso il tavolo MISE sulla vertenza ex-Gkn, nel giorno in cui, come da accordo quadro, si sarebbe dovuto discutere e chiudere il piano industriale più volte indicato dalla proprietà di QF, nella figura del proprietario Francesco Borgomeo.
Ancora una volta si registra un nulla di fatto, con lo spostamento a un ulteriore incontro al MISE per la mattina di lunedì 5 settembre per i necessari chiarimenti, ad oggi mancanti, sul piano industriale e sulle prospettive di reindustrializzazione del sito di Campi Bisenzio.
“La Rsu ha preso atto e non concorda con il rinvio del tavolo, soprattutto su queste basi” sottolinea in una nota l’RSU ex Gkn.
“Oggi, 31 agosto, QF diventa il soggetto reindustrializzatore dell’ex Gkn ma lo fa senza fornire un piano industriale, finanziabilità del progetto e altre evidenze. Il gioco ci pare evidente ed è quello di portare la società di fatto sull’orlo del baratro e del fallimento per poi costringere INPS e Ministero a concedere fondi pubblici – che siano ammortizzatori o altri incentivi.
Il futuro industriale dello stabilimento di Firenze è in mano ai lavoratori/ lavoratrici. Che le istituzioni smettano di farsi prendere per stanchezza ed inizino ad avere un proprio piano. Come collettivo di fabbrica affermiamo che non viviamo sotto ricatto e mai ci vivremo. Sapremo prenderci le nostre responsabilità e salvaguardare il futuro industriale del nostro stabilimento: da subito assemblee dei lavoratori per stabilire il da farsi”.
“L’atteggiamento avuto oggi al tavolo da parte dell’azienda non è solo deludente, è irresponsabile e ha fatto perdere tempo” conclude l’RSU. “Ha fatto perdere otto mesi a famiglie che oggi vengono gettate in uno degli autunni peggiori degli ultimi trent’anni dal punto di vista del carovita”.
[Campi Bisenzio, 31 agosto 2022]

Solidarietà contro la continua repressione in Sri Lanka

Nell’ultimo mese il regime di Ranil Wickremesinghe in Sri Lanka ha intensificato la repressione contro sindacalisti, comunisti e attivisti di sinistra.

Il 18 agosto, la polizia ha attaccato brutalmente una protesta studentesca, utilizzando cannoni ad acqua e lanciando gas lacrimogeni contro i manifestanti. Numerosi i militanti arrestati tra i quali Rangana Devapriya, segretario nazionale della Socialist student’s union – Sri Lanka (Unione degli Studenti Socialisti dello Sri Lanka). Tre studenti sono soggetti alla famigerata legge di “prevenzione del terrorismo” (PTA) per cui staranno in prigione a rischio torture e abusi per almeno 90 giorni senza processo.

LA PTA è stata introdotta dal governo nel 1979 ed è in vigore da oltre 40 anni nonostante le ripetute promesse, non mantenute, da parte dei vari governi di cambiare la legislazione. Durante questi anni decine di migliaia di militanti sono stati arrestati, in alcuni casi, la legge è stata utilizzata per detenere persone per oltre un decennio senza processo.

Il 9 luglio i manifestanti avevano preso d’assalto e occupato la residenza presidenziale, determinando la fuga del corrotto presidente Gotabaya Rajapaksa che si è rifugiato alle isole Maldive, dove è stato accolto dalle proteste della popolazione locale. Ma, prima di abbandonare la nazione, ha nominato presidente ad interim il primo ministro Ranil Wickremesinghe, già accusato di aver avuto un ruolo nelle torture contro i comunisti tra il 1988 e il 1989.

In agosto hanno occupato il parco urbano Galle Face Green, vicino ai palazzi istituzionali della capitale per sottolineare la necessità di cambiare strategia contro Ranil Wicremesinghe, abbandonato dopo una serie di arresti.

Non dimentichiamo questo popolo e la sua lotta contro lo sfruttamento e l’oppressione oscurata dai media internazionali per i quali esiste solo l’Ucraina.
Solidarizziamo con i comunisti e i militanti incarcerati solo per voler difendere la propria libertà e i propri diritti in un paese che i governanti hanno portato allo stremo dal punto di vista economico per la scellerata politica orientata verso faraonici progetti infrastrutturali a discapito dell’acquisto di cibo, medicinali e carburante.

Felixstowe

“Non lo sopporteremo più”

Ben 1900 operai (su 2000) gruisti, operatori di macchinari e stivatori sono in sciopero da giorni nel porto di Felixstowe, uno tra i più importanti della Gran Bretagna.
Rifiutano la strategia nazionale e chiedono aumenti salariali consistenti per affrontare la crescente inflazione che ha raggiunto cifre record e respingono l’aumento offerto dall’azienda – che realizza profitti milionari – “del valore medio di oltre l’8% nell’anno in corso”. Uno sciopero che si aggiunge in un’estate di forti agitazioni sindacali in Inghilterra. Il 20 agosto per uno sciopero dei dipendenti delle Ferrovie inglesi ha circolato un treno su cinque.
È la prima volta, dopo 30 anni, che la classe operaia inglese rialza la testa anche se il sindacato Unite non lo ritiene sufficiente, ma trasmette un grande messaggio di lotta.

12 agosto ‘44:78° anniversario

riceviamo e volentieri pubblichiamo

dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema Partigiani e partigiane di una Memoria
di classe che non dimentica e non può “graziare”!

Oggi, 12 agosto, anniversario della strage nazifascista: centinaia di Vittime: bambini, donne e anziani, furono barbaramente trucidate.

I nazisti (scortati sul posto dai fascisti), misero in atto una feroce azione di guerra contro i civili, diretta a terrorizzare la popolazione, per spegnere nelle loro coscienze ogni anelito di libertà.

Una strage, come Sant’Anna, fa parte di un piano studiato e preordinato dal criminale Kesselring, che doveva mettere a ferro e fuoco la zona dell’Appenino tosco-emiliano.

La “tecnica” del massacro, che aveva come obiettivo fare “terra bruciata intorno alle formazioni partigiane…” colpì non solo Sant’Anna, ma anche Forno, Valla, Vinca, San Leonardo, Bardine S.Terenzo, Gragnola Monzone, Ponte S.Lucia e Bergiola Foscalina (e altre).

Nel 1951 si svolse a Bologna, davanti al tribunale militare, il processo contro Reder responsabile dell’eccidio oltre che della strage di Marzabotto che, però, per Sant’Anna venne assolto.

Nel 1954, al processo d’appello fu definitivamente assolto “per non aver commesso il fatto” e anni dopo liberato “per atto di clemenza”.

Il fascismo al potere dal ‘22 al ‘43 fu principalmente (il regime terroristico della borghesia italiana contro l’avanzata del socialismo) una reazione di classe, vigliacca e violenta, al ‘biennio rosso’, uno strumento al servizio degli industriali, dei latifondisti, degli agrari.

Le “sentenze” di allora mostrano e confermano la vera essenza dello Stato con la politica costruita di aggressioni, ingiustizie e barbarie. Il sistematico attacco repressivo e preventivo che lo Stato conduce contro ogni tentativo di risposta politica (l’aggressione agli operai in lotta, la provocazioni verso alcuni settori del sindacalismo di base, i licenziamenti politici di delegati e operai combattivi, etc.), è per lo Stato una necessità di ‘vita’, così come le operazioni di campagna denigratorie e revisioniste contro la Resistenza 1943-’45.

W la Resistenza! Ora e Sempre Resistenza!

Centro di Documentazione
“Gino Menconi” di Massa

12 agosto 2022