30 marzo 1948
A Pantelleria (TP) durante una manifestazione contro le tasse, la polizia apre il fuoco uccidendo Antonio Valenza, Giuseppe Paria e Michele Salerno.
30 marzo 2004
Il Parlamento italiano istituisce il Giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati. Viene così istituzionalizzata, attraverso un’opera di revisionismo storico anche nelle scuole, per screditare la lotta partigiana e condurre una campagna anticomunista.
Tag: Giorno del ricordo
Accadde oggi
10 febbraio 2005. Si commemora per la prima volta il Giorno del Ricordo, inizia una campagna anticomunista e antipartigiana e di revisionismo storico sulla Resistenza.
4-12 febbraio 1945. Conferenza di Yalta: vengono discusse le condizioni di resa della Germania nazista.
Foibe e infoibati: cosa sono e a cosa servono?
Riceviamo e pubblichiamo:
Foibe e infoibati: cosa sono e a cosa servono?
La Storia… e chi racconta le storie
Con Sandi Volk, storico triestino.
Evento online in diretta sul canale youtube:
Cantiere Sociale Camilo Cienfuegos – K100fuegos