L’occupazione delle fabbriche e il naufragio della spinta rivoluzionaria. Il ruolo deleterio del PSI.
Il Biennio Rosso del 1919-1920 fu uno spartiacque fondamentale per la storia dei comunisti italiani. Costituì il momento in cui la componente rivoluzionaria del Partito Socialista Italiano prese atto dell’incompatibilità con un’organizzazione politica che negava la funzione propria di un partito di avanguardia della classe operaia, fino ad arrivare alla scissione di Livorno del gennaio del 1921 e alla nascita del PCd’I.
Continua a leggere “Il Biennio Rosso del 1919-1920: lezioni per l’oggi”