25 ottobre 1975. A Roma 300mila edili scendono in piazza.
Categoria: Senza categoria
Accadde oggi
20 ottobre 2011. Libia: dopo 8 mesi di guerra civile, viene barbaramente ucciso Mu’ammar Gheddafi. Dopo che le marine di numerosi Stati, tra cui gli USA e Regno Unito, si posizionano nel Mediterraneo nell’eventualità di un attacco. In caso venga dichiarata una no-fly zone sui cieli libici si predispone la portaerei Enterprise con il probabile appoggio della stessa marina italiana. Il ministro della Difesa La Russa dichiara che potrebbe essere utilizzata la stessa Sicilia come punto strategico per far rispettare l’embargo.
L’Italia ha partecipato inizialmente con la messa a disposizione del Regno Unito, degli Stati Uniti d’America e della Danimarca, delle basi aeree di Sigonella (CT) e Gioia del Colle (TA), e con l’impiego di cacciabombardieri Tornado ECR per la soppressione delle difese aeree nemiche e anche 4 cacciabombardieri AV8 Harrier II Plus, dalla portaerei Giuseppe Garibaldi.
Accadde oggi
7 ottobre 2001. Inizia l’invasione militare statunitense dell’Afghanistan, con un assalto aereo e operazioni sotto copertura a terra. La NATO fornisce il supporto aereo, logistico e tattico.
Accadde oggi
25 agosto 1917: a Torino scoppia una rivolta spontanea degli abitanti contro la guerra e la fame. La repressione provoca più di cinquanta morti.
25 agosto 1944: a Vinca (MS) le SS massacrano oltre 300 cittadini.
Accadde oggi
8 agosto 1956: in Belgio, nella piccola città mineraria di Marcinelle, scoppia un incendio nella miniera di carbone. Muoiono 262 lavoratori di 12 nazionalità diverse, di cui la maggior parte (136) sono italiani.
8 agosto 1945: bombardamento atomico di Hiroshima una bomba atomica USA chiamata in codice Little Boy, viene sganciata dal B-29 statunitense Enola Gay. Esplose a un’altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12500 tonnellate di TNT, uccidendo all’istante 80000 persone (altre 60000 moriranno entro la fine dell’anno a causa delle malattie causate dal fallout nucleare) e distruggendo circa l’80% dell’area edificata della città.
Accadde oggi
20 luglio 2001: Genova durante gli scontri in piazza in occasione del G8 muore Carlo Giuliani raggiunto da un colpo di pistola esploso dal carabiniere Mario Placanica.
Accadde oggi
27 aprile 1966
Durante le elezioni degli organismi rappresentativi universitari, i fascisti assaltano la facoltà di lettere a Roma. Lo studente Paolo Rossi viene ucciso a colpi di spranga.
Accadde oggi
25 aprile 1945
L’esercito nazifascista si arrende e lascia l’Italia dopo le insurrezioni partigiane a Genova, Milano e Torino, ponendo fine all’occupazione tedesca in Italia. L’evento viene ricordato ogni anno con la Festa della Liberazione
25 aprile 1974
Lisbona: la radio portoghese trasmette la canzone “Grandola, vila morena”, proibita dal regime salazariano. È il segnale concordato che fa scoppiare, nella penisola iberica dominata dal fascismo, la “Rivoluzione dei Garofani” guidata da Vasco Goncalves. Comincia così il processo di de-colonizzazione nei possedimenti portoghesi.
Accadde oggi
22 aprile 1944
La “svolta di Salerno” di Togliatti permette la costituzione del secondo governo Badoglio. È il primo governo in Europa cui partecipano i comunisti.
22 aprile 1975
Milioni di lavoratori scendono in piazza in tutta Italia contro le violenze del neofascismo.
Accadde oggi
21 aprile 1949
A Parigi si apre il Primo Congresso dei partigiani della pace.
21 aprile 1937
A Roma muore, a soli 46 anni dopo 11 anni di carcere fascista, Antonio Gramsci, il più grande marxista italiano, segretario del Partito Comunista d’Italia e fondatore de L’Unità.
21 aprile 1967
Grecia: a pochi giorni dalle elezioni generali il colonnello Georgios Papadopoulos guida un colpo di Stato instaurando un regime militare di ispirazione fascista che durerà sette anni. La dittatura dei colonnelli effettuò in continuazione arresti e deportazioni degli oppositori, abolì le libertà politiche e civili e sciolse i partiti.