Riceviamo e pubblichiamo:
Domenica 5 dicembre si è svolta la presentazione degli Atti del Convegno su “Salute, sicurezza e obbligo di fedeltà” del 26 settembre a Firenze. L’iniziativa si è tenuta a Viareggio nel Luogo della ‘Memoria e Solidarietà’, luogo dedicato alla strage ferroviaria del 29 giugno 2009 e, in generale, alle stragi industriali e ambientali di questo paese.
Alla presentazione hanno partecipato una quarantina di lavoratori/trici, di attivisti sindacali e di familiari. Vi sono stati 13 interventi, dalle ore 10.45 alle ore 13.00, da parte di membri del CLA, dell’Associazione dei familiari di Viareggio, del Coordinamento Macchinisti Cargo (CMC) di Mercitalia (treni merci Fs) e imprese private, del Comitato sanità pubblica Versilia, di lavoratori e lavoratrici di Viareggio, Massa, Pisa, Firenze, Roma, Milano. Un dibattito ampio, ricco e interessante, tra attivisti delle varie sigle sindacali delle ferrovie, della sanità, della scuola e delle cooperative sociali.
La pubblicazione degli Atti è stato già un lavoro impegnativo; aver affermato e ribadito lo spirito e il senso dell’attività del CLA: “la lotta per l’unità“, è stata in questi due anni un’azione concreta di ‘guerriglia culturale’ per una svolta positiva, indipendentemente dalla forza e dall’autorevolezza del CLA, da parte del sindacalismo di base/conflittuale. Con ragionevole certezza, possiamo dire che anche questa nostra battaglia ha conseguito segnali positivi in tal senso, avviati negli ultimi mesi.
Oltre ai temi del Convegno e degli Atti (sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, obbligo di fedeltà) sono stati affrontati e discussi temi di attualità come le varie forme di repressione nei luoghi di lavoro, gli scioperi nazionali e le manifestazioni, la vertenza/mobilitazione della Gkn, la proposta di sciopero generale autoconvocato.
Le iniziative del 27 giugno e del 7 agosto in preparazione del Convegno, il Convegno del 26 settembre sino alla presentazione degli Atti del 5 dicembre, confermano la vitalità e la necessità oggi di un’esperienza come il CLA.
Nel pomeriggio, una delegazione composta di attivisti del CLA e di familiari di Viareggio è partita per Torino per essere a fianco delle madri e dei familiari dei 7 operai della strage della Thyssen krupp, in occasione del 14° anniversario.
– Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Autoconvocati (CLA)per l’unità della classe
09 dicembre 2021