TRE anni fa… 25 gennaio 2018 il disastro ferroviario di Pioltello

Riceviamo e pubblichiamo:

Un incidente di lavoro sulla ferrovia Milano-Venezia. Il treno regionale 10452 proveniente da Cremona e diretto a Milano Porta Garibaldi, deragliò dopo la stazione di Pioltello-Limito, in direzione Milano, causando tre morti e 46 feriti.

Le vittime: Ida Maddalena Milanesi, 61 anni; Alessandra Giuseppina Pirri, 39 anni e Pierangela Tadini, 51 anni.

L’8 gennaio la IV sezione della Corte di Cassazione ha emesso la sentenza sulla strage ferroviaria di Viareggio.

Lo Stato-magistratura ha sentenziato: non fu un incidente sul lavoro e le Società-imprese responsabili dell’immane tragedia tutte assolte!

Oltre alla prescrizione del reato di ‘omicidio colposo’ e alla cancellazione dei ferrovieri Rls come parte civile…

È semplicemente doveroso ricordare, senza MAI dimenticare, i disastri ferroviari dopo Viareggio, dal trasporto merci al trasporto passeggeri, dal trasporto pendolari a quello dell’Alta velocità.

In questi anni, nessun settore ferroviario è stato immune da disastri e tragedie che hanno provocato lutti, dolore e rabbia.

  • 29 giugno 2009, Viareggio (trasporto merci): 32 morti
  • 12 aprile 2010, Val Venosta in Trentino (trasporto regionale): 9 morti
  • 12 luglio 2016, Andria e Corato in Puglia (ferrovie concesse): 23 morti
  • 25 gennaio 2018, Pioltello (Mi) (trasporto regionale): 3 morti
  • 6 febbraio 2020, Livraga (Lodi) (‘Frecciarossa 1.000’ Alta Velocità): 2 morti

Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati Per L’unità Della Classe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: