Accadde oggi

18 marzo 1871
A Parigi prende corpo il fantasma annunciato da Marx ed Engels: il proletariato dà l’assalto al cielo creando la Comune di Parigi, il primo tentativo rivoluzionario di mettere l’essere umano al centro della Storia.
Nei suoi poco più di 2 mesi di vita, la Comune mostrerà al mondo la carta di identità del governo di coloro che non hanno nulla da perdere se non le loro catene. Il proletariato parigino prende il potere quando le classi dominanti stavano per capitolare davanti alla Prussia, proprio per la paura del popolo lavoratore armato. La Comune strapperà così la maschera della “difesa della nazione” usata dalla borghesia per nascondere l’oppressione di classe e dimostrerà per la prima volta che la rivoluzione proletaria è possibile.
18 marzo 1978
A Milano, Quartiere Casoretto, un nucleo armato di tre estremisti di destra spara e uccide Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, Iaio che, insieme ad altri, lavoravano ad un “libro bianco” sullo spaccio dell’eroina nelle piazze milanesi, gestito da malavita e neofascisti. Il 22 marzo una folla immensa, quasi centomila persone, operai in tuta, delegati dei Consigli di fabbrica di Milano e altre città, tra cui la Fiat Mirafiori, sono in piazza San Materno, vicinissima al luogo dell’assassinio, a portare l’ultimo saluto a Fausto e Iaio e a denunciare la barbarie fascista. Assassini e i mandanti sono ancora impuniti.
18 marzo 2019
L’ONU avverte che Israele ha privato dell’accesso regolare all’acqua i palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza. Il relatore speciale ONU per i diritti umani in Palestina, Michael Lynk, ha affermato nel Consiglio per i Diritti Umani: “A Gaza, il collasso dell’acquifero costiero, unica fonte naturale di acqua potabile nella Striscia e ora quasi completamente inadeguato per il consumo umano, sta provocando una grave crisi sanitaria tra i due milioni di palestinesi che vivono là”.
Ha anche segnalato che, nonostante il ritiro dei coloni e delle truppe israeliane da Gaza nel 2005, il regime ha mantenuto “una chiusura ermetica fatta di blocco aereo, marittimo e terrestre” attorno alla zona.
11-18 marzo 1949
In Parlamento accanito dibattito sull’adesione italiana al Patto Atlantico. Manifestazioni in tutta Italia, in quella a Terni, la polizia uccide l’operaio Luigi Trastulli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: