comunicato ULPC
A conferma di quanto sia brutale (se ce ne fosse bisogno) la giunta militare birmana del Myanmar è stato l’attacco aereo indiscriminato in aree civili, il 16 settembre, nel villaggio di Let Yet Kone. Dietro la motivazione che erano usati come scudi umani contro le forze anti golpiste 11 bambini sono stati atrocemente uccisi e almeno 15 sono dispersi. Molti di loro sono stati cremati dai soldati per cancellare le tracce dell’atrocità commessa.
Le testimonianze sono drammatiche: “C’erano pozze di sangue all’interno della scuola. Pezzi di carne sparsi dappertutto, sui ventilatori, sui muri e sul soffitto”, tanto che i genitori arrivati a cercare i loro figli, hanno trovato solo dei vestiti, e non hanno potuto nemmeno celebrare i funerali.
I nostrani mass-media – troppo presi dal trasmettere i funerali della regina inglese – hanno passato questa notizia sottotono. Chissà se il Papa, così attento alla vita dei bambini ucraini, sarà stato aggiornato o se questi bambini hanno un altro colore.
Nel 2015 le elezioni sono state vinte dal partito guidato da San Suu Kyi (tanto cara all’Occidente capitalista), la National league for democracy (NLD), ma il governo – che si regge su un sistema parlamentare, Stato unitario, Repubblica presidenziale – è in massima parte amministrato da giunte militari che hanno imposto un regime autoritario e dittatoriale con profondi problemi di carattere socio-economico che emergono in tutta la loro violenza. Che ha costretto masse di persone sfuggite alle violenze di rifugiarsi in Bangladesh dove non hanno certo trovato un luogo per stabilirsi definitivamente.
