Nazım Hikmet

Nazım Hikmet è stato uno dei più importanti poeti moderni della Turchia. Nato a Salonicco il 20 novembre del 1901 in una famiglia aristocratica, inizia a scrivere le prime poesie a soli quattordici anni. Durante la guerra d’indipendenza turca aderisce al partito nazionalista turco di Ataturk, abbandonandolo però quasi subito. A seguito della sua denuncia del genocidio armeno, è costretto ad espatriare in Unione Sovietica, dove approfondisce la rivoluzione bolscevica e inizia a leggere Marx. È proprio in questo periodo che Hikmet diventa comunista e conosce alcune personalità importanti della russia sovietica, tra cui Lenin, Esenin e Majakovskij. Ritorna in Turchia nel 1928 e dopo essersi iscritto al Partito Comunista Turco, viene condannato per affissione irregolare di manifesti politici. Passa cinque anni in carcere per poi essere amnistiato nel 1935.

Nel 1938 viene nuovamente arrestato e condannato a 28 anni e 4 mesi di

Nazim Hikmet e Pablo Neruda
Nazim Hikmet e Pablo Neruda

prigione per le sue idee comuniste e delle attività contro il regime. Durante la prigionia, a causa delle sue poesie considerate sovversive, viene più volte torturato. Le dure condizioni della sua detenzione lo portano ad attuare uno sciopero della fame che gli costeranno in futuro gravi problemi di salute.

Viene liberato nel 1949, a seguito dell’intervento di una commissione internazionale composta da artisti, poeti e scrittori, tra cui Pablo Neruda e Picasso. Nel 1951 chiede asilo politico in Polonia, dove nel 1959 otterrà la cittadinanza. Si trasferisce poi nella colonia di scrittori di Peredelkino a Mosca, ma negli anni ’50 Hikmet intraprende numerosi viaggi in giro per l’Europa, America Latina e Africa. Muore a Mosca all’età di 61 anni il 3 giugno 1963.

Riportiamo una breve scelta di alcune sue poesie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: