Spiegazione della lotta contro la frantumazione
21 gennaio 1921: 102 anni fa nasce il Partito Comunista d’Italia!
difendere le radici teoriche
Raccolta di articoli per lo studio, la lotta e l’organizzazione
Raccogliamo e pubblichiamo in questo opuscolo una serie di articoli sulla storia della fondazione del Partito Comunista d’Italia (PCd’I) e su quanto necessario oggi per il movimento comunista.
24 gennaio 2021 presentazione della proposta di documento politico-programmatico
24 gennaio 2021 ore 10:30 – 13:300 videoconferenza online Coordinamento Comunista Lombardia (CCL) Coordinamento Comunista Toscano (Cct) Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia presentazione della Proposta di documento politico-programmatico chi è interessato a partecipare si metta in contatto con: coordinamentocomunistalombardia@tutanota.com coordcomtosc@gmail.com teoriaeprassi@yahoo.it Scarica e diffondi Scarica, leggi e discuti la “Proposta di documento…
La funzione dell’Ordine Nuovo nella formazione del PCd’I e i suoi insegnamenti
La funzione svolta dal gruppo dei comunisti torinesi, raggruppati attorno a L’Ordine Nuovo diretto da Gramsci, nella lotta per la costruzione di un autentico partito politico della classe operaia in Italia, si sviluppò in due momenti.
Livorno 1921-2021: «mitigare le disuguaglianze» o abolire la divisione della società in classi?
In vista del 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia – Sezione della III Internazionale, un po’ tutti cercano di lucrare “politicamente” sull’evento. Tutti, dagli estranei, ai nemici dichiarati, dagli ex – ex “comunisti” o “ex” democristiani – ai “sinistri riformisti”, ai “sinistri radicali”: tutti (o quasi) a battersi il petto per le “lacerazioni…
Il Biennio Rosso del 1919-1920: lezioni per l’oggi
L’occupazione delle fabbriche e il naufragio della spinta rivoluzionaria. Il ruolo deleterio del PSI. Il Biennio Rosso del 1919-1920 fu uno spartiacque fondamentale per la storia dei comunisti italiani. Costituì il momento in cui la componente rivoluzionaria del Partito Socialista Italiano prese atto dell’incompatibilità con un’organizzazione politica che negava la funzione propria di un partito…
La conquista del leninismo: dalle Tesi di Roma alle Tesi di Lione
Frutto di un lungo e faticoso percorso di avvicinamento tra i diversi gruppi comunisti – in particolare la “frazione astensionista” diretta da Amadeo Bordiga ed il gruppo de “L’Ordine Nuovo” guidato da Antonio Gramsci – che si erano formati in seno al PSI, il partito che nasce a Livorno il 21 gennaio 1921, con il…
Lavorare ovunque siano le masse operaie
“Il compito più importante di un vero Partito comunista consiste nel rimanere sempre nel più stretto contatto con i più ampi strati del proletariato” (II Congresso del Komintern, Tesi sul ruolo del Partito comunista nella rivoluzione proletaria, 1920)
Verso il 100° anniversario della fondazione del PCdI
Si avvicina il 100° anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia – Sezione dell’Internazionale Comunista. Ogni realtà che riconosce nell’evento di Livorno del 21 gennaio 1921 le proprie radici, rivendicando quel patrimonio storico, politico e ideologico, si prepara a celebrare la ricorrenza, sviluppando il dibattito, i contatti e le iniziative, nelle difficili condizioni di una…
La lotta per il Partito, ieri e oggi
La formazione del Partito comunista in Italia ha attraversato alcune fasi preparatorie, che portarono il 21 gennaio 1921, alla fondazione del Partito al Teatro San Marco di Livorno.
“Roboanti proclami” o i compiti dell’oggi?
Il 21 gennaio 2021 é una tappa importante per lo sviluppo del movimento comunista del nostro paese: a 100 anni dalla costituzione del Partito Comunista d’Italia.
Livorno, 21 gennaio 1921: nasce il Partito Comunista d’Italia – sezione dell’internazionale comunista 21 gennaio 2021: ricostruire e sviluppare il legame tra movimento operaio e movimento comunista
Constatiamo che da decenni, in Italia, non c’è un Partito o un’Organizzazione in grado di svolgere compiti che storicamente competono ai comunisti, per i quali esistono e lottano con l’obiettivo di realizzare la nuova società: il socialismo!
Presentazione del “manifesto politico” a Massa
Sabato 25 maggio ore 18:00c/o Bar Ecuadorvia Magenta 7/9 – Massa Il Coordinamento Comunista Toscano presenta la:proposta per il “Manifesto Politico” Aderisce il: Coordinamento Comunista Lombardia
Manifesto Politico 1.0
Proposta di “Manifesto politico” Sulla fase Nella fase imperialista, il sistema capitalista si dibatte da anni in una crisi senza via d’uscita, alla ricerca spasmodica di mantenere in vita il suo sistema offrendo come soluzione la compressione delle condizioni di vita di gran parte delle masse popolari. Al tempo stesso, l’attuale epoca segna il tramonto…